
Definizione di diarrea nei cani
La diarrea nei cani si manifesta con movimenti intestinali più frequenti del solito, con le feci che hanno una consistenza più liquida. Questo fenomeno si verifica quando il tratto digestivo del cane ha difficoltà a processare correttamente alcuni componenti del cibo. I fattori scatenanti possono essere problemi di salute, alimenti non adatti o altri fattori.
Occasionalmente, un cane affetto da diarrea può anche manifestare vomito, perdita di appetito, sensazione di stanchezza o dolore addominale. La consistenza delle feci può variare, da morbida a molto acquosa. Se nelle feci è presente sangue o muco, ciò potrebbe indicare una malattia più grave. Il trattamento per la diarrea dipende dalla causa sottostante e può variare dal cambiamento della dieta alla somministrazione di farmaci.
Nella sezione seguente discuteremo dei diversi tipi di diarrea che possono verificarsi nei cani e quali sono le cause comuni di questi tipi specifici.
I diversi tipi di diarrea nei cani
Come accennato, i cani sperimentano diverse forme di diarrea in base a motivi diversi. Di seguito sono elencate le tipologie più comuni:
- Diarrea acuta: a volte i cani hanno la diarrea all’improvviso. Ciò può accadere se hanno mangiato qualcosa di sbagliato, se sono esposti a un maggiore stress o se un cambiamento nel cibo è avvenuto troppo rapidamente.
- Diarrea cronica: quando un cane ha la diarrea per diverse settimane, si parla di diarrea cronica. Questo potrebbe essere un segno di un problema più serio come un’allergia o una malattia gastrointestinale.
- Diarrea osmotica: si verifica quando alcune sostanze nell’intestino non vengono completamente assorbite e l’acqua viene assorbita nell’intestino, provocando feci molli. Ciò si verifica spesso a seguito di un cambiamento nella dieta o dell’alimentazione di cibi non tollerati.
- Diarrea secretiva: quando l’intestino di un cane produce troppo liquido, ad es. a causa di un’infezione, le feci diventano molto liquide.
- Diarrea grassa (steatorrea): a volte l’intestino non riesce ad assorbire correttamente il cibo. Le feci spesso appaiono untuose e di solito hanno un cattivo odore.
- Diarrea essudativa: comporta la presenza di sangue e pus nelle feci, che può indicare una grave infiammazione o infezione nell’intestino.
A seconda dei sintomi o della forma di diarrea presente, è necessario agire di conseguenza. In alcuni casi è sufficiente un aggiustamento della dieta o un digiuno a breve termine. Se trovate sangue o pus nelle feci, consultate immediatamente il vostro veterinario.
Cause di diarrea nei cani
Esistono molte cause diverse di diarrea nei cani, che possono provenire sia dall’interno che dall’esterno. È importante scoprire esattamente perché il tuo cane ha la diarrea in modo da poterlo trattare di conseguenza. Di seguito esamineremo più da vicino le varie cause di diarrea nei cani in modo che possiate comprendere meglio questo argomento complesso.
- Infezioni: virus, batteri (ad esempio salmonella), funghi e parassiti (ad esempio vermi, giardia) possono causare diarrea infettando il tratto digestivo.
- Stress: situazioni stressanti come cambiamenti a casa, viaggi o visite dal veterinario possono causare diarrea in alcuni cani.
- Farmaci e tossine: alcuni farmaci, sostanze chimiche o tossine a cui un cane può essere esposto avranno la diarrea come effetto collaterale.
- Malattie e condizioni di salute: malattie croniche come malattie renali o epatiche, malattie infiammatorie intestinali, pancreatite o cancro possono causare diarrea.
- Allergie e intolleranze: alcuni cani possono essere allergici o intolleranti a determinati componenti del loro cibo, provocando diarrea.
- Mangiare troppo: troppo cibo in una volta può anche portare a problemi digestivi e diarrea.
- Invecchiamento: i cani anziani possono essere più inclini alla diarrea a causa del loro sistema digestivo più sensibile.
- Cambiamenti nella flora intestinale: uno squilibrio dei microrganismi nell’intestino può causare diarrea.
Come puoi leggere, sono diverse le cause che provocano la diarrea nei cani. Ma cosa si può fare a riguardo?
Trattamento e primo soccorso
- Pausa alimentare: evita di dare cibo al tuo cane per 12-24 ore per dare una pausa al suo tratto digestivo. Tuttavia, l’acqua dovrebbe essere sempre disponibile per evitare la disidratazione.
- Acqua e idratazione: assicurati che il tuo cane rimanga idratato. Quando hai la diarrea, il tuo corpo perde molta acqua. Dovrebbe essere sempre disponibile acqua fresca e pulita. Se ci sono segni di disidratazione, puoi offrire una soluzione elettrolitica dopo aver consultato un veterinario.
- Dieta blanda dopo la pausa dei pasti: dopo la pausa dei pasti, puoi iniziare con una dieta leggera, leggera e facilmente digeribile. Spesso si consigliano pollo cotto (senza pelle e disossato) e carote cotte. Qui l’ideale è anche una zuppa rilassante di carote e mele. Inizia inizialmente con piccole porzioni e osserva come reagisce il tuo cane.
- Probiotici: i probiotici possono aiutare a stabilizzare la flora intestinale. Utilizzare prodotti specifici per cani e consultare preventivamente il veterinario per il dosaggio corretto.
- Evita i farmaci senza il consiglio del veterinario: non somministrare al tuo cane farmaci contro la diarrea o il vomito destinati agli esseri umani senza prima consultare il veterinario.
- Monitorare i sintomi: cercare segni di miglioramento o peggioramento. Nota con quale frequenza si verifica la diarrea e se sono presenti altri sintomi come vomito o letargia.
- Chiedi aiuto al veterinario se i sintomi persistono: se la diarrea persiste per più di 24 ore, è visibile sangue nelle feci o il tuo cane mostra altri sintomi preoccupanti, consulta immediatamente un veterinario.
L’intervento precoce può spesso aiutare a ridurre la durata e la gravità della diarrea. In alcuni casi, però, rivolgersi allo studio è l’unico modo per avere una diagnosi concreta e intraprendere i passi necessari e corretti.
Circostanze particolari
Quando si tratta di diarrea nei cani, ci sono alcuni segni e circostanze che richiedono una visita urgente all’ambulatorio veterinario. Ecco alcune situazioni in cui non dovresti esitare a consultare un veterinario:
- Diarrea persistente: se la diarrea dura più di 24 ore, anche se il cane sembra stare bene.
- Sangue nelle feci: la presenza di sangue, rosso o nero, è motivo di preoccupazione e richiede una valutazione veterinaria immediata.
- Ulteriori sintomi: sintomi associati come vomito, letargia, perdita di appetito o segni di dolore (ad esempio gemiti, disagio durante il sollevamento) indicano che la condizione potrebbe essere grave.
- Segni di disidratazione: naso secco, gengive secche, occhi infossati o ridotta elasticità della pelle (quando sollevi la pelle del tuo cane e non ritorna rapidamente nella sua posizione originale) sono segni di disidratazione.
- Cuccioli giovani e cani anziani: i cuccioli e i cani anziani sono più suscettibili alla disidratazione e agli effetti della diarrea. Dovresti prestare particolare attenzione alla diarrea in questi cani.
- Comorbilità: i cani con condizioni mediche di base come diabete, malattie renali o condizioni immunosoppressive sono più suscettibili alle complicanze e richiedono cure veterinarie immediate.
- Sintomi di malattie gravi: sintomi come addome gonfio, letargia estrema o incapacità di stare in piedi devono essere trattati immediatamente.
- Nessun miglioramento con il primo soccorso: se nonostante le misure di primo soccorso le condizioni del vostro cane non migliorano o addirittura peggiorano, non esitate a consultare il vostro veterinario.
Un veterinario può diagnosticare la causa della diarrea e raccomandare un trattamento appropriato. In alcuni casi, la diagnosi e il trattamento precoci possono prevenire gravi problemi di salute e persino cambiare la vita.
Misure di prevenzione per la diarrea del cane
Per prevenire la diarrea nei cani, ci sono diversi passaggi che puoi adottare per ridurre al minimo il rischio e sostenere la salute generale del tuo cane. Ecco alcuni passaggi preventivi:
- Dieta equilibrata: nutri il tuo cane con una dieta equilibrata di alta qualità, adatta alla sua età, taglia e stato di salute. Evitare anche cambi alimentari bruschi; Qualsiasi cambiamento nella dieta dovrebbe essere effettuato gradualmente nell’arco di diversi giorni o settimane.
- Controlli sanitari regolari: chiedi al tuo cane di controllare la presenza di parassiti e vermi a intervalli regolari. Questo può essere facilmente determinato utilizzando un campione fecale.
- Evitare sostanze pericolose: scoraggia il tuo cane dal mangiare spazzatura, cibo avariato, sostanze tossiche o articoli non destinati al consumo umano.
- Acqua dolce: assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita per favorire una buona idratazione.
- Igiene: mantieni pulite le ciotole del cibo e dell’acqua e la zona notte del tuo cane. Ciò aiuta a ridurre il rischio di contaminazione con batteri o virus dannosi.
- Riduzione dello stress: cerca di ridurre al minimo i fattori di stress per il tuo cane, poiché lo stress può portare a problemi gastrointestinali. Crea un ambiente sicuro e tranquillo.
- Sorveglianza quando si cammina: è meglio assicurarsi che il cane non mangi o beva da terra, soprattutto nei luoghi pubblici dove il rischio di agenti patogeni è maggiore.
Implementando queste misure preventive, puoi contribuire a ridurre il rischio di diarrea e altri disturbi digestivi del tuo cane e promuovere la sua salute e il suo benessere generale.
Conclusione
La diarrea nei cani è un problema comune che può avere molte cause, da innocui disturbi digestivi a gravi condizioni di salute. In questo testo abbiamo trattato in modo esauriente i diversi tipi di diarrea, le loro possibili cause, i sintomi e i relativi metodi di trattamento. È importante prestare attenzione ai segni di diarrea nel cane e monitorare i sintomi per poter reagire precocemente e, soprattutto, correttamente. Il cibo Reico può aiutare a mantenere sano il tuo cane: provalo e richiedi di diventare Cliente!
Fonte articolo: Reico Germania