Le cause del vomito nei cani
Il vomito nei cani, come tante altre problematiche relative agli amici a quattro zampe, può avere molteplici e molto diverse ragioni. Di seguito vogliamo dare una rapida panoramica delle cause più comuni e suddividerle in diverse categorie per orientarsi facilmente:
Nutrizione:
- Cambio del cibo, nel caso di cambiamenti troppo repentini
- Intolleranze: Ingestione di alimenti che il cane non tollera
- Corpi estranei: ingestione di oggetti non commestibili come: B. giocattoli o pietre
Motivi medici:
- Malattie digestive: gastrite (infiammazione del rivestimento dello stomaco)
- Infezioni: infezioni gastrointestinali
- Problemi sistemici: malattie del fegato, malattie renali, pancreatite (infiammazione del pancreas)
Parassiti:
- Infestazione da vermi: diversi tipi di vermi
Tossico:
- Sostanze tossiche: ingestione di sostanze chimiche tossiche, piante o alimenti tossici per i cani, come il cioccolato
Stress e ansia:
- Viaggio: viaggi su strada o altre forme di viaggio
- Cambiamenti ambientali: cambiamenti nell’ambiente o nella routine quotidiana
Naturalmente non si possono escludere altri o altri motivi. Tuttavia, ora conosci le cause più comuni.
Ecco come vomita un cane
Il vomito nei cani è solitamente diviso in tre fasi. Questi sono i seguenti:
1. I presagi:
- Irrequietezza e nervosismo: il cane mostra un comportamento teso e irrequieto.
- Leccarsi le labbra o la bocca: leccare frequentemente è un segno di nausea.
- Deglutizione o soffocamento frequente: il cane deglutisce più spesso e mostra movimenti di soffocamento.
- Aumento della salivazione: il cane saliva più del solito.
2. L’introduzione:
- Contrazione dell’addome: il cane muove ritmicamente l’addome.
- Alzare la testa e allungare il collo: il cane allunga il collo per facilitare il vomito.
- Soffocamento o tosse: il cane emette suoni di soffocamento e può tossire.
3. Il vomito:
- Espulsione del contenuto dello stomaco: il cane vomita il contenuto dello stomaco, che può contenere cibo, liquidi, bile o schiuma.
A seconda della causa e della gravità del vomito, questo processo può variare. Tieni d’occhio il tuo fedele compagno dopo aver vomitato. Affaticamento e debolezza, riluttanza a mangiare o bere e una rinnovata leccatura delle labbra o della bocca sono effetti collaterali comuni del vomito. Il riposo è importante adesso.
Tipi di vomito nei cani e loro significato
Il vomito nei cani può assumere diverse forme. Questo è molto utile perché spesso è possibile riconoscere quale sia la causa scatenante e quanto sia grave il vomito. Il colore e la consistenza dell’espettorato giocano qui un ruolo centrale. Di seguito è riportata una panoramica delle forme più comuni di vomito:
Cibo: se il cane vomita cibo, la causa principale è solitamente un’intolleranza o un ingestione eccessiva. In questi casi, il modo e il cibo dovrebbero essere riconsiderati. Attenzione: se il cane vomita subito dopo aver ingerito cibo o acqua, potrebbe essere segno di un’ostruzione intestinale o di una torsione dello stomaco. Si prega di agire immediatamente e di contattare un veterinario.
Acqua: il vomito sottile all’inizio non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, dovresti fare attenzione che il tuo cane non si disidrati se vomita molti liquidi più volte.
Schiuma o muco: in piccole quantità, schiuma o muco fanno spesso parte del vomito. Se entrambi si presentano in grandi quantità, ciò può essere indice di avvelenamento.
Giallo: il liquido schiumoso e giallo è dovuto all’acidità dello stomaco. Questo di solito significa che lo stomaco è vuoto.
Marrone: il vomito di colore marrone può avere significati diversi. Può essere dovuto a componenti del cibo, ma anche al sangue già coagulato, che è di colore da marrone a nero.
Sangue: il vomito rossastro è un chiaro segnale di allarme. Consulta immediatamente il tuo veterinario!
In sintesi si può dire che esistono forme di vomito molto diverse e queste possono indicare se esiste un motivo serio o se inizialmente non c’è motivo di preoccuparsi. Naturalmente, oltre alle forme sopra menzionate, ci sono anche deviazioni individuali.
Diagnosi professionale di un cane che vomita
Come già accennato, il vomito nei cani può avere molte cause diverse. In alcuni casi è assolutamente necessario consultare un veterinario. Durante tale visita, l’attenzione è solitamente rivolta al rapido aiuto sintomatico e alla ricerca della causa.
Di solito, i liquidi vengono inizialmente somministrati tramite una flebo e, se necessario, vengono utilizzati farmaci per controllare il vomito acuto. A seconda dei sintomi e della causa sospetta, non sono rari test diagnostici immediati come esami del sangue, radiografie o ecografie. A seconda della causa e dei risultati del test, vengono avviate le ulteriori fasi terapeutiche necessarie.
Opzioni di trattamento domiciliare
La buona notizia è che il vomito nei cani non è sempre dovuto a un fattore serio. Spesso la causa scatenante può essere un’intolleranza a determinati componenti del cibo. In questi casi, è importante mantenere la calma e verificare se il tuo cane appare stabile oltre che debole. In tal caso, puoi aiutare a casa con le seguenti opzioni di trattamento:
- Privazione di cibo: smetti di dare cibo al tuo cane per 24 ore per permettere al suo stomaco di calmarsi.
- Acqua: assicurati che il tuo cane beva abbastanza acqua fresca per prevenire la disidratazione. Dategli piccole quantità alla volta per prevenire ulteriore vomito.
- Dieta blanda: una volta che il vomito si è calmato, iniziare a seguire una dieta blanda facilmente digeribile dopo l’astinenza dal cibo. La zuppa di carote, ad esempio, è una buona scelta. Dapprima somministrare piccole quantità per proteggere lo stomaco.
- Riposo: lascia riposare il tuo cane abbastanza in modo che possa stabilizzarsi.
- Osserva: monitora continuamente le condizioni del tuo cane. Se non si notano miglioramenti o la condizione peggiora, consultare immediatamente un veterinario.
Con questi accorgimenti potrai sostenere il tuo cane ed aiutarlo a ritornare alla sua consueta vitalità. Se la condizione persiste o peggiora, una visita dal veterinario è inevitabile.
Prevenzione quando si cambia cibo per evitare il più possibile il vomito
Alcuni cani possono reagire in modo sensibile a un cambiamento nella dieta, soprattutto se avviene troppo rapidamente. Il nostro consiglio: utilizzate alimenti di alta qualità e cambiate gradualmente il cibo, in modo che il vostro cane abbia abbastanza tempo per abituarsi al nuovo cibo. In questo modo puoi assicurarti che il tuo cane tolleri bene il nuovo cibo e, se necessario, apportare modifiche tempestive. Se non sei sicuro di cambiare la tua dieta, ti consigliamo di farti consigliare a beneficio del tuo amico a quattro zampe.
Conclusione
Il vomito nei cani può avere molte cause diverse, dalle intolleranze alimentari ai corpi estranei fino a gravi problemi medici. È importante riconoscere i segni e i sintomi più comuni per rispondere in modo rapido e appropriato. In questo post abbiamo spiegato le cause, i sintomi e le fasi più comuni del vomito, nonché il significato delle diverse forme di vomito. Abbiamo anche discusso le opzioni di trattamento sia a casa che attraverso l’aiuto professionale. Un corretto cambiamento alimentare può avere un effetto preventivo e ridurre il rischio di vomito.
È essenziale monitorare attentamente le condizioni del cane dopo il vomito e rivolgersi immediatamente al veterinario se i sintomi persistono o sono gravi. Con le giuste conoscenze e cure attente, puoi aiutare il tuo cane a ritornare rapidamente alla sua consueta vitalità.
Fonte: Blog Reico Germania