Cosa è la Giardia?
Giardia , conosciuta anche come Giardia lamblia , Giardia intestinalis o Giardia duodenalis , è un parassita unicellulare che risiede principalmente nell’intestino tenue dei cani. Esistono diversi tipi di Giardia , alcuni dei quali colpiscono solo determinate specie di animali, mentre altri possono infettare più animali oltre all’uomo. La Giardia causa spesso problemi gastrointestinali e diarrea, ma può anche colonizzare l’intestino senza causare sintomi evidenti.
Come viene trasmessa la Giardia ai cani?
La Giardia può essere trasmessa ai cani in vari modi. Di seguito elenchiamo le principali vie di trasmissione:
- Acqua contaminata: nella maggior parte dei casi, la trasmissione avviene attraverso l’acqua potabile contaminata da cisti di Giardia. Questi si trovano nei corpi idrici naturali come fiumi, laghi e ruscelli, ma anche nell’acqua potabile non adeguatamente trattata.
- Cibo contaminato: anche il consumo di cibo contaminato da cisti di Giardia può portare a infezioni. Ciò accade spesso a causa di una manipolazione impropria o di un lavaggio inadeguato degli alimenti.
- Contatto diretto: anche il contatto diretto con animali o persone già infetti e le loro feci può portare alla trasmissione.
- Scarsa igiene: un’igiene inadeguata, come non lavarsi le mani dopo aver usato il bagno o prima di mangiare, aumenta il rischio di trasmissione.
Comprendendo ed evitando queste principali vie di trasmissione, tu come proprietario di un cane puoi ridurre significativamente il rischio di infezione per il tuo amico peloso.
Sintomi che causano la giardia nei cani
Nei cani, l’infestazione da Giardia può causare una serie di sintomi diversi. Questi colpiscono principalmente il tratto gastrointestinale. Ecco i sintomi più comuni:
- Diarrea: feci acquose e maleodoranti che a volte possono essere schiumose. Nei casi molto gravi, la diarrea può anche essere sanguinolenta.
- Vomito: il vomito occasionale associato a sintomi gastrointestinali può essere un sintomo di Giardia.
- Perdita di peso: dovuta al ridotto assorbimento dei nutrienti e alla diarrea persistente.
- Perdita di appetito: l’appetito ridotto o addirittura assente porta ulteriormente alla perdita di peso in Giardia.
- Flatulenza: l’aumento della formazione di gas nell’intestino porta a gonfiore e dolore addominale.
- Affaticamento: debolezza generale e stanchezza dovute al ceppo dell’infezione sul corpo.
- Dolore addominale: segni di disagio o dolore nella zona addominale, evidenziati da un aumento delle leccature o dei morsi dell’addome o da una postura curva.
- Disidratazione: può verificarsi disidratazione, soprattutto in caso di diarrea grave e vomito, riconoscibile dalla secchezza delle mucose, dagli occhi infossati e dalla ridotta elasticità della pelle.
Sebbene la Giardia possa causare una varietà di sintomi nei cani, ci sono anche cani che trasportano questi parassiti senza sintomi e non mostrano segni evidenti.
Quanto è pericolosa Giardia per i cani?
Quando si tratta della domanda su quanto possa essere pericolosa la Giardia per i cani, le risposte variano ampiamente. Da un lato, un’infestazione da Giardia può essere completamente priva di sintomi. Ciò è particolarmente vero se l’organismo del cane è sano. Quindi può sopportare bene una certa quantità di Giardia e regolarsi. D’altra parte, i cani che hanno un sistema immunitario indebolito a causa di malattie, età o stress sono spesso colpiti da malattie più gravi. I cani con un sistema immunitario indebolito o sottoposti a grave stress sono particolarmente a rischio, poiché sono più suscettibili a sintomi gravi.
A proposito, aumenta il rischio di disidratazione, soprattutto con il sintomo di una grave diarrea. È quindi importante assicurarsi che il tuo cane beva abbastanza acqua per stabilizzare il suo equilibrio idrico. Poiché la Giardia è altamente contagiosa, è importante adottare misure igieniche adeguate per evitare la diffusione dei parassiti e proteggere altri animali e persone dall’infezione.
Come viene diagnosticata la Giardia nei cani?
Esistono diversi metodi per rilevare la Giardia nei cani. Molto spesso, l’esame dei campioni fecali viene effettuato da un veterinario. Tuttavia, poiché la Giardia non viene escreta in modo regolare e uniforme, questo metodo richiede la raccolta di più campioni. Pertanto, i campioni fecali vengono solitamente raccolti in tre giorni consecutivi e poi analizzati in laboratorio.
Trattare la Giardia nei cani
Non appena il veterinario diagnostica un’infestazione da Giardia, viene avviato un trattamento mirato per combattere i parassiti in modo rapido ed efficace. La terapia è solitamente basata sui farmaci. I farmaci più comunemente usati sono gli agenti antiparassitari con i principi attivi metronidazolo e fenbendazolo, che distruggono i parassiti. La durata della somministrazione dipende dalla gravità dell’infestazione.
Oltre al trattamento farmacologico, esistono anche alternative naturali per combattere la Giardia nei cani. Questi approcci si concentrano sul rafforzamento del sistema immunitario e sul miglioramento dell’ambiente intestinale per combattere i parassiti. Ad esempio, i nostri integratori Reico.
La dieta giusta per la Giardia
La dieta dei cani per la Giardia dovrebbe essere facile da digerire. Sono adatti alimenti per cani di alta qualità e a basso contenuto di carboidrati. Gli integratori probiotici possono aiutare a ripristinare la flora intestinale. Sono consigliati anche cibi ricchi di fibre. È importante che il cane abbia sempre accesso all’acqua fresca.
I pasti piccoli e frequenti mettono a dura prova il tratto digestivo e sono meglio tollerati.
Inoltre, gli integratori naturali possono aiutare a compensare eventuali carenze e rafforzare il sistema immunitario. Minerali ed erbe specifici con proprietà antimicrobiche possono avere un effetto di supporto e aiutare a combattere la giardia e promuovere la salute del cane.
Misure igieniche per la Giardia
Nel periodo in cui il cane è infetto da Giardia è importante prestare molta attenzione alle abitudini igieniche e alla pulizia per non infettare altre persone e animali. Di seguito sono riportate alcune misure igieniche utili:
- Pulizia e disinfezione regolari: pulisci e disinfetta regolarmente le zone in cui vive il cane, compresi i pavimenti, le zone notte e i giocattoli.
- Lavaggio frequente dei tessuti: Lavare coperte, cuscini e altri tessuti che il cane usa frequentemente ad alte temperature.
- Rimozione delle feci: rimuovere immediatamente le feci del cane (come sempre) e smaltirle correttamente per prevenire la diffusione della Giardia.
- Toelettatura regolare: pulisci regolarmente il pelo del cane per rimuovere le cisti di giardia dal mantello.
- Lavaggio accurato delle mani: lavarsi accuratamente le mani dopo il contatto con il cane o con le sue feci.
- Evitare il contatto: tenere il cane lontano il più possibile da altre persone e animali per prevenire una potenziale trasmissione.
- Fornire acqua pulita: assicurarsi che il cane beva solo acqua pulita e fresca.
Ci auguriamo che questi suggerimenti ti aiutino nella vita di tutti i giorni.
Conclusione
La Giardia è un parassita intestinale invisibile ma estremamente sgradevole che può colpire sia i cani che le persone. La loro natura insidiosa, spesso senza sintomi immediatamente evidenti, rappresenta un pericolo significativo. Per proteggere al meglio il tuo cane, è fondamentale comprendere le principali vie di trasmissione e adottare le precauzioni appropriate. Ciò include la garanzia di fonti di acqua potabile pulite, un’accurata igiene alimentare e una pulizia coerente degli oggetti e dell’area circostante. Anche la cura consapevole e igienica del proprio cane è molto importante. Con questi accorgimenti potrete ridurre significativamente il rischio di infezione da Giardia e contribuire alla salute e al benessere del vostro amico a quattro zampe.
Fonte: Blog Reico Germania