I cani mangiano l'erba

Quando i cani mangiano l’erba: ragioni e conseguenze

Il fenomeno dei cani che mangiano l’erba fresca con un appetito apparentemente grande è un’immagine familiare a molti proprietari di cani. Non è raro che le passeggiate vengano interrotte dall’avvicinamento mirato alle zone erbose, dove l’amico a quattro zampe attacca frettolosamente i verdi steli. Questa preferenza per l’erba porta molti a chiedersi cosa si nasconde dietro questo comportamento. È solo uno spuntino innocuo o dovresti preoccuparti per la salute del cane? In questo articolo approfondiremo i dettagli sui cani che mangiano erba per capire se è l’istinto naturale che li spinge a farlo o se potrebbe essere il segno di un problema più profondo.

Come per molti problemi che riguardano i cani, il consumo di erba può avere origini diverse, sia comportamentali che di salute. Vediamo insieme le cause più comuni:

  • Disturbi gastrointestinali: erba per alleviare i disturbi gastrointestinali. Sì, è vero, ingerire erba può aiutare il tuo amico peloso a purificarsi lo stomaco attraverso il vomito. Ciò accade soprattutto se il cane ha mangiato qualcosa che non può essere digerito.
  • Carenza di nutrienti: si ritiene che i cani istintivamente mangino erba per compensare le carenze di alcuni nutrienti, come le fibre.
  • Comportamento istintivo: si presume anche che il comportamento di mangiare erba sia dovuto all’evoluzione. Gli antenati selvaggi degli odierni cani domestici, ad es. Alcuni animali, come i lupi, fanno occasionalmente affidamento sul materiale vegetale per integrare la loro dieta.
  • Noia o stress: la noia e lo stress a volte portano noi esseri umani a ricorrere a uno spuntino. I cani mangiano l’erba anche per noia o come reazione allo stress. Può quindi essere visto come un tipo di occupazione, distrazione o addirittura di gestione degli stati emotivi.
  • Gusto e abitudine: alcuni cani trovano semplicemente l’erba incredibilmente gustosa e hanno quindi preso l’abitudine di mangiarla. In questi casi non c’è alcun aspetto sanitario da considerare.

Quindi se i cani occasionalmente cercano uno spuntino a base di erba, non c’è necessariamente motivo di preoccuparsi. Tuttavia, tutti i proprietari di cani dovrebbero prestare attenzione. Se il vostro fedele compagno mangia erba sempre più spesso e mostra sintomi come vomito, diarrea o segni generali di malessere, è necessario agire di conseguenza in modo che i problemi di salute possano essere identificati o esclusi in tempo.

Analogamente ai motivi per cui i cani mangiano l’erba, le conseguenze possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori. La reazione dipende, tra le altre cose, dalla quantità di erba mangiata, dalla tolleranza individuale del cane e dal fatto che l’erba sia stata trattata chimicamente o meno. Ecco i possibili impatti:

  • Nessuna conseguenza visibile: alcuni cani occasionalmente mangiano solo erba e non mostrano effetti negativi. Quindi sembra essere una parte normale del loro comportamento che non danneggia né loro né la loro digestione.
  • Vomito: la reazione più comune al consumo di erba è il vomito. I cani che mangiano erba allo scopo di alleviare disturbi gastrointestinali o per disagio possono vomitare quasi immediatamente dopo l’ingestione. Questo può avere una funzione purificante per lo stomaco.
  • Problemi digestivi: anche se raro, il consumo eccessivo di erba può portare a problemi digestivi. Nella maggior parte dei casi questo è caratterizzato da diarrea o stitichezza.
  • Ostruzione intestinale: mangiare troppa erba o ingoiare grandi ciuffi d’erba senza masticare correttamente può, in casi molto rari, portare a un’ostruzione intestinale. Se hai questo sospetto, cerca subito un aiuto professionale.
  • Esposizione a tossine: l’erba trattata con pesticidi, erbicidi o fertilizzanti può essere tossica per i cani. L’ingestione di tali sostanze chimiche può causare sintomi di avvelenamento che vanno da lievi disturbi gastrointestinali a gravi problemi di salute.
  • Parassiti: i cani che mangiano erba possono, ovviamente inconsapevolmente, correre il rischio di ingerire vermi
I cani mangiano l'erba

Se trovi il tuo cane che mangia erba, ci sono diversi passaggi che puoi intraprendere per assicurarti che rimanga in salute e ridurre al minimo eventuali conseguenze negative. Ecco alcuni suggerimenti:

Riconoscere la normalità: comprendere che mangiare erba occasionalmente può essere un comportamento normale per i cani. Allo stesso tempo, osserva quanto spesso e in quali quantità il tuo cane mangia l’erba.

Modelli comportamentali: analizzare se il consumo di erba è associato a circostanze o momenti specifici, ad esempio se il tuo fedele compagno ha problemi di stomaco o si annoia.

Osserva la reazione: presta attenzione a come reagisce il tuo cane al mangiare erba. Diarrea, vomito o altri segni di disagio dovrebbero essere presi sul serio.

Aree di fiducia: cerca di assicurarti che le aree in cui il tuo cane mangia l’erba siano prive di pesticidi, fertilizzanti e altri prodotti chimici. Ciò riduce il rischio di avvelenamento.

Offri un’alternativa: offri al tuo cane alternative da masticare sicure per prevenire la noia e soddisfare il suo istinto di masticazione. Ad esempio i masticativi Reico offrono una valida alternativa.

Revisione nutrizionale: assicurati che il tuo cane abbia una dieta equilibrata che contenga tutti i nutrienti necessari. Una carenza di alcuni nutrienti potrebbe essere la ragione per cui viene mangiata erba. 

Cambia gli incentivi comportamentali: più esercizio fisico e tempo per i giochi possono influenzare positivamente il comportamento del tuo cane. Soprattutto se sospetti che la noia sia il fattore decisivo.

L’utilizzo di questi suggerimenti può aiutarti a rispondere in modo appropriato al consumo di erba del tuo cane e quindi aiutarlo a mantenere la sua salute.

Mangiare erba nei cani è un comportamento naturale che può avere diverse cause, tra cui disturbi gastrointestinali, carenze nutrizionali, comportamento istintivo, noia e stress. Per la maggior parte dei cani, il consumo occasionale di erba non ha conseguenze negative. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi vomito, problemi digestivi o persino l’ingestione di tossine e parassiti. È importante che i proprietari di cani osservino il comportamento del loro animale e prestino attenzione al frequente consumo di erba o alle reazioni alla salute.

Misure come seguire una dieta equilibrata, fornire alternative masticatorie sicure e garantire un ambiente privo di sostanze chimiche possono aiutare a ridurre al minimo i rischi potenziali. Fondamentale è anche l’attenzione ai cambiamenti nella salute del cane dopo aver mangiato l’erba. Conoscere le ragioni e le possibili conseguenze del consumo di erba consente ai proprietari di cani di prendere una decisione informata sulla migliore linea d’azione per il benessere del loro amico a quattro zampe, mantenendo un sano equilibrio tra comportamento naturale e cautela.

Fonte articolo: Reico Germania

Prenota la tua consulenza alimentare gratuita

Non sei sicuro della qualità del cibo che stai dando al tuo cane?

Temi che i suoi problemi di salute siano collegati ad una cattiva alimentazione?

Sei curioso di conoscere il mondo Reico con i suoi prodotti naturali, senza conservanti, né additivi e zuccheri?

Se hai interesse ad approfondire questi temi importanti, compila il modulo per iniziare insieme un percorso di valutazione personalizzato per il tuo cane, per poter consigliarti al meglio fra i prodotti naturali della Reico sulla base della sua età, razza, peso ed eventuali problematiche esistenti.

Contatti

Alessandro Bongiorni
Partner Ufficiale Reico
Via della luna, 1
55049 Viareggio

Partner-ID: 4791208
Email: alessandro@ilcibonaturalepercani.it