Posizione e struttura delle ghiandole anali
Le ghiandole anali dei cani sono due piccole strutture simili a sacche situate appena sotto la pelle su entrambi i lati dell’ano. Ciascuna delle due ghiandole è inoltre collegata all’ano tramite un piccolo canale attraverso il quale viene secreto il liquido ghiandolare.
Anatomicamente, le ghiandole anali sono rivestite da un gran numero di cellule specializzate che producono una secrezione oleosa e odorosa. Questa secrezione si accumula nella ghiandola fino a quando non viene rilasciata dalla pressione, ad esempio dal passaggio delle feci, o dalla pressione attiva da parte del cane stesso o del personale professionale.
La funzione principale della secrezione della ghiandola anale
Molto semplicemente, la funzione principale della secrezione è conferire alle feci del cane un odore individuale. Questo profumo trasporta informazioni sociali che possono essere percepite da altri cani. Le ghiandole svolgono un ruolo cruciale nella marcatura territoriale e nella comunicazione sociale tra i cani: un biglietto da visita davvero unico.
Problemi e malattie comuni che si verificano con le ghiandole anali
I problemi con la ghiandola anale sono tra i disturbi più comuni che compromettono la vitalità dei cani e causano preoccupazione nei proprietari. Dalle semplici ostruzioni alle dolorose infiammazioni fino agli ascessi gravi: la gamma dei possibili problemi è ampia. In questa sezione considereremo in dettaglio le malattie più tipiche delle ghiandole anali, compresi i loro sintomi e le cause. In futuro, avrai le conoscenze necessarie per identificare tempestivamente questi problemi e affrontarli in modo efficace in modo che il tuo cane rimanga sano e felice.
Infiammazione: identificazione delle caratteristiche
L’infiammazione delle ghiandole anali si verifica quando i dotti delle ghiandole anali si bloccano, provocando l’accumulo di secrezioni, che possono portare a un’infezione batterica. Le cause esatte della stitichezza possono essere molteplici, inclusa la consistenza troppo morbida delle feci, che non esercita una pressione sufficiente sulla ghiandola per svuotarla naturalmente. Anche particolarità anatomiche, obesità o allergie possono aumentare il rischio di infiammazioni.
I sintomi dell’infiammazione delle ghiandole anali spesso non possono essere trascurati e possono essere estremamente spiacevoli per il cane. I segni più comuni includono:
- Leccare o mordere nella zona dell’ano
- Un gonfiore o arrossamento visibile intorno alla zona dell’ano
- Dolore intorno all’ano, spesso evidente quando il cane esita a sedersi o guaisce visibilmente quando viene toccato
- Odore sgradevole dalla regione anale
- Si può sentire un piccolo nodulo duro vicino all’ano
- Nei casi avanzati, pus o perdite di sangue possono provenire dall’ano
Il monitoraggio regolare e il trattamento precoce dei segni di infiammazione delle ghiandole anali possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di infezioni gravi e danni a lungo termine. È importante consultare un veterinario al primo segno di problemi.
Blocco delle ghiandole anali
L’ostruzione delle ghiandole anali è un problema comune nei cani che si verifica quando i dotti secretori delle ghiandole anali si bloccano e la secrezione non può più essere drenata correttamente. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che un cane soffre di un blocco delle ghiandole anali:
- Scivolamento posteriore : uno dei sintomi più evidenti è quando il cane inizia a trascinare la parte posteriore a terra o a “slittare”. Questo è spesso un tentativo di alleviare la pressione o il disagio.
- Leccare o mordere la zona anale: un cane potrebbe provare ad alleviare il disagio leccando o mordendo intensamente vicino all’ano.
- Gonfiore intorno all’ano: un gonfiore o un ispessimento visibile vicino all’ano può essere un’indicazione di ghiandole anali riempite.
- Irrequietezza o dolore visibili quando sono seduti: i cani con le ghiandole anali bloccate possono mostrare disagio quando sono seduti o evitare di sedersi.
Se un cane presenta regolarmente problemi alle ghiandole anali, è consigliabile consultare un veterinario per escludere possibili cause sottostanti e creare un piano di trattamento adeguato.
Ascesso delle ghiandole anali nei cani
Un ascesso delle ghiandole anali è un’infezione molto grave e dolorosa per il tuo amico a quattro zampe. Di solito si sviluppa quando una ghiandola anale già bloccata viene infettata da batteri e non può essere drenata correttamente. Ciò può portare ad un accumulo di pus che alla fine forma un ascesso. Di seguito sono riportati alcuni dei segni più evidenti che possono indicare un ascesso della ghiandola anale nei cani:
- Grave gonfiore e arrossamento dell’ano: l’area intorno all’ano può essere molto gonfia, rossa e calda al tatto.
- Reazione dolorosa: i cani con un ascesso mostrano spesso reazioni dolorose significative, soprattutto quando viene toccata l’area intorno all’ano. Potresti mostrare disagio mentre sei seduto o mentre vai di corpo.
- Pus o secrezione sanguinolenta: una secrezione visibile di pus o sangue vicino all’ano è un chiaro segno di un ascesso.
- Comportamento modificato: i cani affetti possono diventare letargici, avere un appetito ridotto o mostrare altri cambiamenti comportamentali che indicano dolore e disagio.
Ribadiamo: un ascesso della ghiandola anale è un grave problema di salute che richiede cure veterinarie immediate. Riconoscendo precocemente i sintomi e agendo rapidamente, la maggior parte dei cani può ottenere un recupero completo.
Prevenzione e cura dei problemi delle ghiandole anali nei cani
Come suggerisce il noto detto “prevenire è meglio che curare”, anche prevenire i problemi alle ghiandole anali è un aspetto importante della vitalità del cane. Con la cura adeguata e la giusta dose di attenzione, molti dei disturbi più comuni legati alle ghiandole anali possono essere evitati. Ecco preziosi consigli su come sostenere la salute delle ghiandole anali del tuo fedele compagno:
Suggerimenti per prevenire problemi alle ghiandole anali
- Attività fisica regolare: assicurati che il tuo cane svolga un’attività fisica regolare e adeguata. L’esercizio fisico aiuta a mantenere il peso e promuove un metabolismo sano, che a sua volta supporta i movimenti intestinali regolari.
- Gestione del peso: i cani in sovrappeso sono più inclini ai problemi delle ghiandole anali. Assicurati che il tuo cane mantenga un peso sano.
- Controlli regolari: Naturalmente è anche possibile far controllare regolarmente le ghiandole anali da specialisti qualificati in occasione di visite di controllo regolari.
Una corretta alimentazione e la sua influenza sulla salute delle ghiandole anali
- Dieta ricca di fibre: una dieta ricca di fibre solubili e insolubili può contribuire ad aumentare la consistenza delle feci e favorirne il regolare passaggio attraverso l’intestino, favorendo il naturale svuotamento delle ghiandole anali.
- Idratazione adeguata: assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita. Una buona idratazione è importante per la salute dell’apparato digerente.
- Cibo di alta qualità: scegli un cibo per cani di alta qualità che fornisca nutrienti equilibrati e supporti la salute e il benessere generale. Reico è qui per questo!
- Integratori naturali : integratori naturali di alta qualità possono anche promuovere la salute intestinale generale del cane. Questi aiutano a garantire che le feci abbiano la giusta consistenza, che a sua volta favorisce l’espressione naturale delle ghiandole anali durante la defecazione.
Come e quando svuotare manualmente le ghiandole anali?
- Solo se necessario: lo svuotamento manuale delle ghiandole anali è solitamente necessario solo se il cane mostra segni di disagio o difficoltà nello svuotamento.
- Da parte di personale qualificato: lo svuotamento dovrebbe idealmente essere effettuato da un veterinario o da un professionista esperto nella cura degli animali per evitare lesioni e per garantire che venga effettuato correttamente e in modo igienico.
- Osservazione: prestare attenzione a segni come trascinamento del sedere sul pavimento, leccatura eccessiva o gonfiore visibile nella regione anale che potrebbero indicare la necessità di urinare.
Seguendo queste pratiche, puoi garantire che il tuo cane non abbia problemi alle ghiandole anali e viva una vita sana e felice.
Conclusione
Anche se a prima vista il tema delle ghiandole anali nei cani può sembrare un po’ strano, svolge un ruolo cruciale nel benessere e nella comunicazione sociale dei nostri cani. Queste ghiandole conferiscono alle feci un odore specifico che trasmette importanti segnali sociali agli altri cani. Sfortunatamente, complicazioni come ostruzioni, infiammazioni e ascessi possono non solo causare disagio ma portare anche seri problemi di salute.
Individuare e trattare precocemente i primi sintomi è quindi importante per prevenire problemi di salute più gravi. L’esercizio fisico regolare, il mantenimento di un peso corporeo sano, un attento monitoraggio della dieta e un’adeguata assunzione di acqua sono misure preventive chiave contro i problemi delle ghiandole anali. Inoltre, lo svuotamento manuale delle ghiandole anali, se necessario, deve essere effettuato solo da personale specializzato esperto per ridurre al minimo il rischio di lesioni e infezioni.
In sintesi, un’attenta cura e attenzione alle ghiandole anali è essenziale per promuovere la salute del tuo cane. Comprendendo l’importanza e la funzione di queste ghiandole, i proprietari di cani possono dare un contributo significativo a garantire che i loro cani conducano una vita sana e felice.
Fonte: Reico Germania