I cani spesso hanno le orecchie infiammate, il che è doloroso per gli animali e può anche essere pericoloso. Pertanto, è essenziale un’azione rapida con un trattamento appropriato da parte di un veterinario. Con misure preventive, un’otite nei cani può essere evitata o almeno rilevata nelle fasi iniziali. In questa guida scoprirai le cause, i sintomi e le possibili conseguenze delle orecchie infiammate nei cani e come prevenire l’infiammazione delle orecchie.
Infiammazione alle orecchie: cause, sintomi e conseguenze
Le cause di un’infezione all’orecchio (otite) nei cani possono spesso essere ricondotte a diversi fattori. Si inizia con l’elevata suscettibilità dei cani e questo ha ragioni anatomiche. A seconda della razza, il loro condotto uditivo è lungo dai 5 ai 10 centimetri e ha una pronunciata forma a L che si apre nel timpano. Per fare un confronto: il condotto uditivo umano è lungo “solo” fino a 2,5 centimetri. Inoltre, alcuni amici a quattro zampe tendono ad avere i peli che crescono nelle orecchie, hanno le orecchie flosce o amano andare spesso in acqua. Ma queste non sono le uniche cose che causano l’infiammazione alle orecchie nei cani.
L’infestazione delle orecchie da acari o lieviti può portare alla diffusione di batteri nel condotto uditivo, causando infiammazioni. Ciò provoca al cane un prurito lancinante e grattarsi provoca anche piccole ferite nell’orecchio, che intensificano ulteriormente il processo infiammatorio. Tuttavia, molto spesso le allergie sono responsabili dell’infiammazione delle orecchie, poiché i cani si disintossicano attraverso le orecchie. Lo fanno sempre quando, ad esempio, i reni o il fegato non funzionano più correttamente e si verifica una reazione allergica persistente.
Questi sintomi possono indicare un’infezione all’orecchio nei cani:
- Irrequietezza e frequente scuotimento della testa
- posizione storta della testa
- grattarsi frequentemente delle orecchie o della testa
- orecchio interno rosso o gonfio
- Reazioni eccessive quando si toccano le orecchie
Qui è necessaria un’azione rapida e dovresti far chiarire i sintomi da un veterinario. Perché più l’infezione all’orecchio si diffonde in profondità, più diventa pericolosa.
Le orecchie infiammate causano dolori alle orecchie e molta sofferenza per gli amici pelosi. Inoltre possono verificarsi danni permanenti, come perdita dell’udito e lesioni al sistema vestibolare e al timpano. Se un’infezione all’orecchio non colpisce solo il condotto uditivo o l’orecchio medio, ma anche l’orecchio interno, può addirittura mettere a rischio la vita del vostro animale domestico.
Suggerimenti per prevenire l‘otite nei cani
Per evitare che i cani subiscano dolori alle orecchie, complicazioni e trattamenti spesso lunghi, è consigliabile adottare misure regolari per prevenire l’infiammazione delle orecchie. Ecco alcuni suggerimenti che puoi fare facilmente con il tuo cane:
- Controlli settimanali dell’orecchio per parassiti, cura dell’orecchio e pulizia dell’orecchio. Vedere a tal proposito un nostro precedente articolo sulla toelettatura del cane.
- Massaggiare una pomata antibatterica all’olio di melaleuca nei padiglioni auricolari interni
- Evita che l’acqua entri nelle orecchie
- Proteggi le orecchie dai getti d’acqua quando lavi il tuo cane
- Se le orecchie sono infiammate, tienilo lontano dall’acqua
Se il tuo cane soffre di allergie, dovresti scoprire l’allergene e tenerlo lontano dal tuo animale domestico. Spesso è proprio l’alimentazione a scatenare le intolleranze. Cambiare il cibo può aiutare ed è consigliabile utilizzare cibo per cani naturale e di alta qualità. Oli di alta qualità ed erbe preziose e compatibili rafforzano anche il sistema immunitario dei cani e aiutano a prevenire le orecchie infiammate.
Se avete domande sulle infezioni alle orecchie dei cani o sul cibo per cani di alta qualità, contattatemi: sarò lieto di consigliarvi!
Fonte articolo: Reico Hundefutter