Stitichezza nei cani

Riconoscere la stitichezza nei cani e agire correttamente

La stitichezza nei cani può avere cause molto diverse. Quelli più comuni sono suddivisi nelle diverse categorie di seguito: 

legate alla dieta:

  • Dieta a basso contenuto di fibre: una dieta con troppo poca fibra può rallentare i movimenti intestinali e portare alla stitichezza. 
  • Ossa: nutrire troppe ossa o troppo dure può indurire le feci e causare stitichezza. 
  • Corpi estranei: se il cane ingerisce oggetti indigeribili come giocattoli o plastica, può bloccare l’intestino. 
  • Palle di pelo: ingoiare il pelo durante la toelettatura può causare stitichezza, soprattutto nelle razze a pelo lungo. 

fisiche e fisiologiche:

  • Età: i cani più anziani tendono naturalmente ad avere una digestione più lenta, il che può portare a una stitichezza più frequente. 
  • Problemi anatomici: le ostruzioni fisiche nell’intestino possono derivare da tumori, ascessi o ernie. 
  • Problemi intestinali: condizioni come l’ingrossamento della prostata nei cani maschi o la malattia infiammatoria intestinale possono anche portare alla stitichezza. 
  • Disidratazione: un’assunzione insufficiente di acqua può causare la secchezza dell’intestino e causare stitichezza. 

comportamentali:

  • Stress o ansia: i cambiamenti nell’ambiente o nella routine quotidiana possono causare stress nei cani, che può influenzare la funzione intestinale. 
  • Mancanza di esercizio fisico: la mancanza di esercizio fisico può rallentare la digestione e portare alla stitichezza. 

legate ai farmaci:

  • Farmaci: alcuni farmaci, come: Alcuni farmaci, come antidolorifici o antiacidi, possono causare stitichezza come effetto collaterale. 

Ora che conosci le cause più comuni di stitichezza nei cani, ecco quali sintomi possono mostrare i cani quando sono stitici. 

Di seguito sono riportati i sintomi più comuni: 

  1. Accovacciamento frequente e senza successo: il cane tenta di defecare ma non ci riesce. Non defeca o defeca molto poco. 
  2. Sforzo durante la defecazione: durante la defecazione, il cane appare molto teso o a disagio. Si possono osservare piagnucolii o tremori. 
  3. Feci dure e secche: le feci escrete sono spesso dure, secche e grumose. 
  4. Regione addominale dolorante: il cane mostra reazioni dolorose quando tocca lo stomaco o evita di toccare questa zona. 
  5. Diminuzione dell’appetito: la perdita di appetito o la ridotta assunzione di cibo possono indicare stitichezza. 
  6. Vomito: in alcuni casi la stitichezza può causare nausea o vomito. 
  7. Gonfiore: lo stomaco del cane può apparire gonfio o gonfio. 
  8. Irrequietezza: il cane è irrequieto e ha difficoltà a trovare una posizione comoda. 
  9. Letargia: anche la stanchezza e il ridotto interesse per le attività possono essere sintomi di stitichezza. 
  10. Maggiore leccatura della zona anale: il cane può leccare la zona anale più frequentemente per alleviare il disagio. 

Questi dieci sintomi sono spesso associati alla stitichezza. Tuttavia, ci sono altri segni che si verificano meno frequentemente. Nel capitolo successivo esamineremo più da vicino le misure da adottare. 

In casi estremi, un cane può soffrire di un’ostruzione intestinale. Per prima cosa: se sospetti che il tuo cane sia affetto, dovresti agire immediatamente e recarti immediatamente in uno studio o in una clinica veterinaria. C’è urgente bisogno di agire! 

Per spiegare: Esistono due diversi tipi di ostruzione intestinale: 

  1. Ostruzione intestinale meccanica: si verifica quando l’intestino viene bloccato da un corpo estraneo o l’intestino è contuso o impigliato. Le cause più comuni includono oggetti ingeriti come ossa, giocattoli o altri materiali indigeribili. 
  2. Ostruzione intestinale funzionale: ciò si verifica spesso a causa di disturbi circolatori, tossine o infiammazioni. In questa forma di ostruzione intestinale, l’intestino non si muove più normalmente, il che impedisce il trasporto del contenuto intestinale . 

Se il tuo cane soffre di stitichezza, ci sono diverse opzioni per trattare il problema. Ecco alcuni degli approcci più efficaci: 

Modificare la dieta:

  • Alimenti ricchi di fibre : l’introduzione di alimenti ricchi di fibre nella dieta del tuo cane può stimolare la digestione e ammorbidire le feci.  
  • Cibo per cani di alta qualità: il passaggio a un cibo per cani di alta qualità con un contenuto equilibrato di fibre può migliorare la funzione intestinale e prevenire la stitichezza. 

Maggiore assorbimento d’acqua: 

  • Acqua dolce: assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso all’acqua dolce. Un’adeguata assunzione di liquidi è fondamentale per mantenere le feci morbide e sostenere il movimento intestinale. 
  • Cibo umido: se il tuo cane mangia principalmente cibo secco, passare al cibo umido o aggiungere acqua al cibo secco può aumentare l’assunzione di liquidi. 

Esercizio regolare: 

  • Camminate: le passeggiate regolari promuovono l’attività intestinale. Assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio ogni giorno per mantenere attiva la sua digestione. 
  • Giochi: le attività ludiche aiutano anche a stimolare il metabolismo e a stimolare il movimento intestinale. Giochi come il recupero o il nascondino sono l’ideale. 

Trattamento veterinario 

  • Lassativi: il veterinario può prescrivere lassativi speciali o emollienti delle feci che sono sicuri per il tuo cane e facilitano i movimenti intestinali. 
  • Procinetici: in alcuni casi, possono essere somministrati farmaci che stimolano il movimento intestinale (procinetici) per aiutare la digestione. 
  • Intervento chirurgico: se il blocco è causato da un corpo estraneo o da un blocco fisico, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il problema. 
  • Lavaggio del colon: in alcuni casi, è possibile eseguire un lavaggio del colon o un clistere per eliminare i blocchi ostinati. 

A seconda della gravità del blocco, potrebbero essere necessarie diverse misure per risolvere con successo il problema. Tieni presente che la stitichezza nei cani dovrebbe essere sempre presa sul serio. In caso di dubbi, consulta un veterinario per garantire il miglior trattamento per il tuo cane. 

Esistono diverse strategie efficaci per prevenire la stitichezza nei cani. Questi si sovrappongono parzialmente alle opzioni di trattamento, come aggiustamenti dietetici, idratazione ed esercizio fisico. Ecco le tre misure più efficaci: 

  • Dieta equilibrata: assicurati che il tuo cane riceva una dieta equilibrata con abbastanza fibre. Le fibre favoriscono una sana digestione e supportano l’attività intestinale. Aggiungi cibi ricchi di fibre per mantenere attivo il tratto digestivo. 
  • Esercizio fisico regolare: assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio fisico ogni giorno. Passeggiate regolari e attività ludiche favoriscono l’attività intestinale e prevengono problemi digestivi. 
  • Evitare oggetti estranei: fai attenzione a non lasciare che il tuo cane ingerisca piccoli giocattoli, ossi o altri oggetti non digeribili che potrebbero causare stitichezza. Monitora il comportamento di gioco e rimuovi oggetti potenzialmente pericolosi dall’ambiente del tuo cane. 

La stitichezza nei cani è un problema serio che i proprietari di cani non dovrebbero ignorare. Riconoscere sintomi come accovacciamenti non riusciti, feci dure e perdita di appetito è fondamentale per agire rapidamente. 

Le cause più comuni sono una dieta povera di fibre, la disidratazione e la mancanza di esercizio fisico. Una dieta ricca di fibre, un adeguato apporto di acqua e un regolare esercizio fisico sono misure importanti per favorire una sana digestione. Se i sintomi persistono, i proprietari di cani dovrebbero chiedere consiglio al veterinario. 

Per prevenire la stitichezza, i proprietari di cani dovrebbero garantire una dieta equilibrata, sufficiente esercizio fisico ed evitare corpi estranei. Fai attenzione a non lasciare che il tuo cane ingerisca piccoli giocattoli o ossi. 

Un atteggiamento proattivo può garantire la salute e il benessere del tuo cane. Se necessario, è importante chiedere consiglio al veterinario. Il tuo cane ti ringrazierà con una vita felice e sana. 

Fonte: Blog Reico Germania

Prenota la tua consulenza alimentare gratuita

Non sei sicuro della qualità del cibo che stai dando al tuo cane?

Temi che i suoi problemi di salute siano collegati ad una cattiva alimentazione?

Sei curioso di conoscere il mondo Reico con i suoi prodotti naturali, senza conservanti, né additivi e zuccheri?

Se hai interesse ad approfondire questi temi importanti, compila il modulo per iniziare insieme un percorso di valutazione personalizzato per il tuo cane, per poter consigliarti al meglio fra i prodotti naturali della Reico sulla base della sua età, razza, peso ed eventuali problematiche esistenti.

Contatti

Alessandro Bongiorni
Partner Ufficiale Reico
Via della luna, 1
55049 Viareggio

Partner-ID: 4791208
Email: alessandro@ilcibonaturalepercani.it