Stress nel cane

Stress nel cane: riconoscere le cause e reagire con calma

Come per molti aspetti che riguardano i nostri amici a quattro zampe, le cause dello stress nel cane sono diverse e complesse. Per presentarli in modo chiaro, li dividiamo in tre categorie principali: fattori ambientali, fattori sociali e fattori sanitari. Di seguito spieghiamo queste categorie in dettaglio: 

Ambientali: 

  • Cambiamenti: quello che spesso si dice di noi esseri umani vale anche per i cani: sono creature abitudinarie. Cambiamenti improvvisi nel loro ambiente possono causare uno stress significativo. Questi includono un trasloco, nuovi mobili, il cambiamento della routine quotidiana o un nuovo luogo di residenza. 
  • Rumore: i cani hanno un udito estremamente sensibile. Rumori forti come fuochi d’artificio, tuoni, rumori di cantieri o musica ad alto volume possono quindi causare notevole stress. 

Sociali: 

  • Interazione: i cani sono animali sociali e sono sensibili al modo in cui interagiscono con le persone e altri animali. Esperienze negative come il comportamento aggressivo di altri cani, i conflitti con i membri della famiglia o le brutte esperienze possono causare stress. 
  • Addestramento: anche se addestrare i cani è estremamente importante, è altrettanto importante trovare il giusto equilibrio. Sia la genitorialità incoerente che quella eccessivamente severa possono essere stressanti. Se un cane non capisce cosa ci si aspetta da lui o se è turbato dalle continue correzioni, ciò può portare a uno stress continuo. 

Salute: 

  • Dolore: il dolore o altri problemi di salute possono causare uno stress enorme. I cani che soffrono spesso tendono a ritirarsi, a diventare aggressivi o a reagire in modo insolito. 
  • Mancanza di esercizio fisico: i cani hanno bisogno di esercizio fisico regolare per rimanere mentalmente e fisicamente sani. La mancanza di esercizio fisico può portare non solo all’obesità e a problemi fisici, ma anche a problemi comportamentali e allo stress. 

I cani reagiscono allo stress in modo molto diverso. Mentre alcuni sintomi sono comuni alla maggior parte dei cani, altri sono molto individuali. Di seguito abbiamo messo insieme una panoramica dei sintomi di stress più comuni: 

  • Ansimare: ansimare eccessivo, soprattutto in situazioni in cui il cane non è fisicamente attivo o non ha caldo. 
  • Tremore: alcuni cani tremano o hanno contrazioni muscolari. 
  • Problemi digestivi: lo stress può portare a diarrea, vomito o perdita di appetito. 
  • Aumento della frequenza cardiaca: un polso più veloce può anche essere un segno di stress. 
  • Leccate o sbadigli frequenti: questi comportamenti possono servire come segnali calmanti. 
  • Aggressività: un cane stressato può reagire in modo aggressivo, ad esempio ringhiando, scoprendo i denti o mordendo. 
  • Ritiro: alcuni cani si ritirano, evitano le interazioni o si nascondono. 
  • Abbaiare eccessivo: un cane sotto stress può abbaiare o guaire eccessivamente. 
  • Iperattività: alcuni cani diventano iperattivi o hanno difficoltà a calmarsi in situazioni stressanti. 
  • Irrequietezza: il cane può apparire irrequieto, corre costantemente avanti e indietro o non riesce a trovare una posizione comoda. 
  • Paura e insicurezza: un cane stressato può apparire ansioso o insicuro, ad esempio a causa della coda piegata, della postura accovacciata o di un comportamento esitante. 
  • Prontezza: il cane può essere eccessivamente vigile, osservando costantemente l’ambiente circostante o reagendo a ogni piccola cosa. 
  • Attaccamento eccessivo: un cane può improvvisamente diventare molto affettuoso o appiccicoso. 
  • Perdita di interesse: un cane può perdere interesse per giochi o attività che normalmente gli piacciono. 
  • Sorpresa: il cane è più sensibile ai rumori o ai movimenti che normalmente non lo disturberebbero. 

Sono diversi i sintomi che i cani possono manifestare quando sono stressati. È importante riconoscere correttamente questi segnali per poter supportare al meglio il vostro amato amico a quattro zampe. Nella prossima sezione spiegheremo come reagire correttamente a questo in futuro. 

Come promesso, ora ti forniamo misure concrete con cui puoi aiutare efficacemente il tuo cane a ridurre lo stress: 

  1. Ritiro sicuro: crea un luogo tranquillo e sicuro dove il tuo cane possa ritirarsi quando ha bisogno di riposo. 
  2. Routine: i cani sono creature abitudinarie. Cerca di mantenere una routine quotidiana coerente in modo che il tuo cane sappia cosa aspettarsi. Mangiare, camminare e giocare regolarmente può aiutare a ridurre lo stress. 
  3. Esercizio fisico adeguato: i cani necessitano di attività fisica regolare e adeguata e di stimolazione mentale. Le passeggiate, il gioco e le sessioni di allenamento aiutano a bruciare l’energia in eccesso e a tenere occupato il cane. 
  4. Riduzione del rumore: ridurre al minimo i rumori forti non necessari che possono scatenare lo stress. Crea un ambiente tranquillo, soprattutto se il tuo cane è sensibile al rumore. 
  5. Rinforzo positivo: usa tecniche di rinforzo positivo come ricompense, lodi e giochi per incoraggiare il comportamento desiderato e aumentare la fiducia del tuo cane. 
  6. Addestramento alla desensibilizzazione: Abitua gradualmente il tuo cane agli stimoli che inducono stress, ad esempio introducendolo lentamente a rumori forti o nuove situazioni, in modo da moderare le sue reazioni. 
  7. Tecniche di rilassamento: pratica tecniche di rilassamento con il tuo cane, come la respirazione calma, massaggi delicati o l’uso di profumi o musica calmanti. 
  8. Interazione sociale: Fornire un’interazione sociale positiva sufficiente, sia con persone che con altri cani, per evitare l’isolamento sociale. 
  9. Nutrizione adeguata: mantieni una dieta equilibrata che soddisfi le esigenze del tuo cane, poiché una dieta sana favorisce il benessere generale e la resistenza allo stress. Reico propone, tra l’altro, l’integratore Pro-8 appositamente studiato per aiutare i cani a superare momenti di stress.
  10. Terapia comportamentale: in alcuni casi, può essere utile rivolgersi a un addestratore di cani professionista o a un terapista comportamentale per affrontare specifici fattori scatenanti dello stress. 

Utilizzando queste misure, darai al tuo cane la pace e la sicurezza di cui ha bisogno per ridurre lo stress. In questo modo potrai contribuire attivamente ad aumentare il suo benessere e permettergli di vivere una vita più felice e rilassata.

Anche se le misure sopra menzionate spesso aiutano a ridurre lo stress nei cani, è importante prestare attenzione alla sostenibilità di questi effetti. Lo stress può diventare profondamente radicato nel comportamento del cane, il che può portare a sintomi duraturi o addirittura aumentati. Ma come riconoscere lo stress grave e persistente? 

  • Sintomi persistenti o in peggioramento: quando i segni di stress, come ansimare eccessivamente, tremori, problemi digestivi, aggressività persistono o peggiorano per un lungo periodo di tempo. 
  • Comportamento autolesionista: quando il cane inizia a farsi del male, ad esempio leccandosi, mordendosi o graffiandosi eccessivamente. 
  • Cambiamenti improvvisi del comportamento: quando un cane diventa improvvisamente e insolitamente aggressivo, pauroso o apatico senza una ragione apparente. 
  • Perdita di interesse per la vita di tutti i giorni: quando il cane perde interesse per il cibo, il gioco o le interazioni sociali. 
  • Difficoltà di respirazione o segni di dolore: potrebbero indicare seri problemi di salute che richiedono cure veterinarie immediate. 

Se questi segni si manifestano e persistono a lungo, è importante cercare un aiuto professionale. A seconda dei sintomi, questo può essere fatto da un veterinario o da un terapista comportamentale. 

In sintesi, lo stress nei cani può avere diverse cause, che vanno dai cambiamenti ambientali alle interazioni sociali fino ai problemi di salute. I cani mostrano il loro stress in modi diversi ed è fondamentale riconoscere questi segnali in anticipo in modo da poter rispondere in modo appropriato. Con le giuste misure, come un luogo sicuro in cui rifugiarsi, una routine fissa e un rinforzo positivo, i proprietari di cani possono aiutare i loro amici a quattro zampe a ridurre lo stress e ad aumentare il loro benessere. Tuttavia, se lo stress persiste o peggiora, è necessario cercare un supporto professionale per migliorare in modo sostenibile la qualità della vita del cane. Un approccio attento e una comprensione più profonda dei bisogni del cane contribuiscono in modo significativo ad una convivenza felice e rilassata. 

Fonte: Blog Reico Germania

Prenota la tua consulenza alimentare gratuita

Non sei sicuro della qualità del cibo che stai dando al tuo cane?

Temi che i suoi problemi di salute siano collegati ad una cattiva alimentazione?

Sei curioso di conoscere il mondo Reico con i suoi prodotti naturali, senza conservanti, né additivi e zuccheri?

Se hai interesse ad approfondire questi temi importanti, compila il modulo per iniziare insieme un percorso di valutazione personalizzato per il tuo cane, per poter consigliarti al meglio fra i prodotti naturali della Reico sulla base della sua età, razza, peso ed eventuali problematiche esistenti.

Contatti

Alessandro Bongiorni
Partner Ufficiale Reico
Via della luna, 1
55049 Viareggio

Partner-ID: 4791208
Email: alessandro@ilcibonaturalepercani.it