Cos’è il tartaro e in cosa differisce dalla placca?
Sia il tartaro che la placca sono depositi che si formano sui denti. Tuttavia, entrambi differiscono principalmente in termini di composizione e durezza. Di seguito vediamo le differenze più significative:
Placca dentale:
- La placca è uno strato morbido e appiccicoso che si forma continuamente sui denti.
- È composto principalmente da batteri, particelle di cibo, proteine e molecole di saliva.
- La placca è da incolore a giallastra e di solito può essere facilmente rimossa con lo spazzolino e l’uso regolare del filo interdentale.
- Se la placca non viene rimossa regolarmente può portare a malattie gengivali e carie.
Tartaro:
- Essenzialmente, il tartaro è una placca indurita che è stata mineralizzata e aderisce saldamente ai denti.
- Si forma quando la placca rimane a lungo sui denti e si indurisce a causa dei minerali presenti nella saliva.
- Il tartaro è quindi molto più duro della placca e può essere giallastro, marrone o addirittura nero.
- Il semplice lavarsi i denti non può rimuovere il tartaro. Ciò richiede una pulizia professionale da parte di uno specialista.
In sintesi, la placca è una sostanza morbida e appiccicosa che si forma quotidianamente ed è facile da rimuovere, mentre il tartaro è un deposito duro e solidificato che richiede l’aiuto di un professionista per essere rimosso. Entrambi possono portare a malattie dentali se non controllati.
Come si forma il tartaro nei cani?
Come negli esseri umani, anche nei cani il tartaro è causato dall’accumulo di batteri, particelle di cibo e minerali nella saliva. Questo rivestimento morbido, noto anche come placca, si deposita inizialmente sui denti. Se la placca non viene rimossa regolarmente lavandosi i denti, può indurirsi a causa dell’azione dei minerali presenti nella saliva e trasformarsi in tartaro.
Quali cause possono favorire la formazione del tartaro?
La formazione del tartaro nei cani può essere influenzata da diversi fattori. Ecco alcune delle cause principali in breve:
- Nutrizione: come per molti argomenti, anche quando si parla di tartaro la nutrizione gioca un ruolo centrale. Se questo è costituito principalmente da alimenti morbidi, contribuisce alla formazione della placca perché offre una minore pulizia meccanica dei denti rispetto agli alimenti più duri. Cibo secco o prodotti da masticare speciali possono aiutare a pulire i denti attraverso la masticazione.
- Igiene orale inadeguata: lo spazzolino regolare dei denti è fondamentale anche per i cani per rimuovere la placca prima che si trasformi in tartaro. Molti proprietari di cani non ne sono consapevoli, il che aumenta i rischi.
- Età: man mano che il cane invecchia, l’efficacia dei processi naturali di pulizia della bocca spesso diminuisce. Ciò porta ad una maggiore tendenza alla formazione del tartaro.
- Fattori specifici della razza: alcune razze, in particolare i cani più piccoli o quelli con il muso corto (ad esempio, carlini e bulldog), sono più inclini a problemi dentali perché i loro denti sono spesso più vicini tra loro e quindi c’è meno spazio tra loro. Ciò a sua volta favorisce l’accumulo di placca.
- Saliva: anche la composizione della saliva può essere un fattore. L’aumento del contenuto di minerali nella saliva può accelerare l’indurimento della placca in tartaro.
- Salute generale e genetica: alcune condizioni di salute come il diabete o predisposizioni genetiche possono aumentare la probabilità che un cane sviluppi il tartaro.
Controlli professionali regolari e una buona igiene orale sono essenziali per ridurre al minimo l’accumulo di tartaro nei cani e promuovere la loro salute generale.
Sintomi e segni del tartaro nei cani
Il tartaro nei cani può causare diversi sintomi e segni. Ecco alcuni dei sintomi e segni più comuni del tartaro nei cani:
- Alitosi: spesso uno dei primi segni che i proprietari di cani notano. L’alito cattivo è causato dai batteri che vivono nella placca e nel tartaro.
- Denti scoloriti: visivamente, il tartaro appare spesso come una crosta brunastra o giallastra lungo la linea dei denti, soprattutto vicino alle gengive.
- Gengivite: arrossamento, gonfiore o addirittura sanguinamento delle gengive possono verificarsi quando il tartaro irrita le gengive e provoca infiammazione.
- Recessione gengivale: il continuo avanzamento del tartaro può causare la retrazione delle gengive ed esporre la radice del dente, causando sensibilità.
- Difficoltà a masticare o rifiutarsi di mangiare: se il tartaro provoca dolore o disagio, il cane potrebbe avere difficoltà a masticare o addirittura rifiutarsi di mangiare.
- Cambiamento di comportamento: un comportamento irritabile o pigro può anche essere un segno di problemi dentali poiché il cane soffre.
- Denti allentati: nei casi avanzati, il tartaro può danneggiare le gengive e le strutture che sostengono i denti a tal punto che i denti si allentano o cadono.
Tieni d’occhio i segnali elencati e sottoponiti a controlli regolari per garantire la salute della bocca del tuo cane ed evitare problemi più seri.
Conseguenze sulla salute del tartaro nei cani
Il tartaro nei cani può portare a una serie di problemi di salute che vanno oltre la semplice igiene orale. Ecco alcune delle principali conseguenze sulla salute:
Malattia gengivale:
Il tartaro può portare alla gengivite, un’infiammazione delle gengive. Se non trattata, può progredire fino alla parodontite, una condizione più grave che danneggia le gengive e le ossa che sostengono i denti. Ciò può portare alla perdita dei denti.
Dolore e disagio:
Le infiammazioni e le infezioni alla bocca possono essere molto dolorose per il cane, influenzando sia il mangiare che il giocare.
Infezioni:
I batteri che prosperano nel tartaro possono causare infezioni locali nella bocca. Questi batteri possono anche entrare nel flusso sanguigno e causare infezioni sistemiche che colpiscono altri organi come cuore, fegato e reni.
Malattie cardiache:
Esistono prove che i batteri che causano la malattia parodontale possono anche svolgere un ruolo nello sviluppo delle malattie cardiache. Possono portare all’infiammazione delle valvole cardiache, portando a una condizione chiamata endocardite.
Diminuzione della qualità della vita:
Il dolore cronico, la difficoltà di masticazione e il disagio generale derivante da una scarsa salute orale possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un cane.
Problemi nutrizionali:
I problemi dentali possono causare difficoltà a masticare e assorbire il cibo, il che può portare a perdita di peso e carenze nutrizionali.
Date queste potenziali gravi conseguenze per la salute, è importante prendere sul serio la salute dentale dei cani e sottoporsi regolarmente a esami e pulizie dentali da un veterinario. Ciò significa che molti di questi problemi possono essere evitati o trattati in una fase precoce.
Come si può prevenire il tartaro nei cani?
La prevenzione del tartaro è una parte importante dell’assistenza sanitaria generale e può essere ottenuta con successo con una cura adeguata. Ecco alcune misure di prevenzione efficaci per te e il tuo cane:
- Spazzolatura regolare dei denti: spazzolare i denti del tuo cane più volte alla settimana con uno spazzolino specifico per cani e in alternativa con un dentifricio può aiutare a rimuovere la placca prima che si trasformi in tartaro. Abitua il tuo cane a lavarsi i denti passo dopo passo.
- Oggetti da masticare e giocattoli speciali: oggetti da masticare e giocattoli progettati per la pulizia dei denti possono aiutare a rimuovere meccanicamente la placca dai denti durante la masticazione. Assicurati di scegliere prodotti sicuri ed efficaci e monitora il tuo cane mentre mastica per assicurarti che non ingerisca alcuna parte. In questo senso, i masticativi Reico sono un ottimo esempio.
- Esami esperti : esami veterinari regolari, comprese le pulizie dentali professionali, possono aiutare a garantire che i denti del tuo cane siano accuratamente puliti e monitorati. Il veterinario può anche identificare precocemente i problemi e trattarli prima che diventino più gravi .
- Integratori per la salute dentale: alcuni integratori possono aiutare a sostenere la salute orale. Prodotti come integratori idrici per l’igiene dentale o diete speciali possono fornire ulteriore supporto.
- Monitoraggio e diagnosi precoce: fai attenzione ai segni di problemi dentali, come l’alitosi, cambiamenti nel comportamento alimentare o placca e tartaro visibili. La diagnosi precoce e il trattamento possono aiutare a prevenire problemi più gravi.
Una combinazione di queste opzioni può aiutare a ridurre al minimo il rischio di accumulo di tartaro del tuo cane e a migliorare la sua salute orale generale.
Perché la pulizia professionale dei denti è così importante
Le pulizie dentali professionali sono essenziali per rimuovere a fondo tartaro, placca e batteri che si accumulano nonostante la regolare cura domiciliare. Aiutano a prevenire le malattie gengivali come gengivite e parodontite, che possono portare a dolore, perdita dei denti e altri problemi di salute sistemici.
Come funziona la pulizia professionale dei denti dei cani?
- Esame preliminare: Il veterinario effettua innanzitutto un esame approfondito di tutta la cavità orale. Ciò accade spesso come parte di un controllo sanitario generale per valutare le condizioni dei denti e delle gengive.
- Anestesia: poiché la pulizia deve essere accurata e senza stress per il cane, viene eseguita in anestesia generale. Ciò consente una pulizia sicura ed efficace anche sotto il bordo gengivale.
- Rimozione del tartaro e della placca: il tartaro viene rimosso meccanicamente utilizzando strumenti specializzati. I denti vengono poi lucidati per levigare la superficie e rendere più difficile l’adesione della nuova placca.
- Risciacquo e valutazione: dopo la pulizia, la bocca viene risciacquata e controllata per ulteriori problemi come tasche profonde o denti mancanti.
- Cure successive e consulenza: il veterinario fornisce raccomandazioni per le cure dentistiche a casa e, se necessario, pianifica appuntamenti di follow-up.
Conclusione
Le cure dentistiche regolari per i cani sono di enorme importanza, non solo per l’aspetto estetico del loro “sorriso”, ma soprattutto per la loro salute generale. Il tartaro, una forma di placca dura e mineralizzata, può causare seri problemi di salute come malattie gengivali, dolore e infezioni sistemiche che possono colpire cuore, fegato e reni. Prevenire e curare il tartaro attraverso la spazzolatura regolare, la pulizia dentale professionale e l’uso di prodotti da masticare specializzati sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei nostri cani. Inoltre, una dieta adeguata può ridurre al minimo il rischio di tartaro. È importante che i proprietari di cani siano consapevoli di questa responsabilità e adottino misure adeguate per promuovere l’igiene orale dei loro cani e quindi migliorare la loro qualità di vita.
Fonte: Blog Reico Germania