Viaggiare con il vostro amico a quattro zampe può essere una delle esperienze più profonde e commoventi della vostra vita. Scoprire nuovi luoghi insieme rafforza il legame tra voi e il vostro fedele compagno in un modo incredibilmente bello. Queste avventure non sono solo un arricchimento per il vostro cane, ma vi aprono anche gli occhi, permettendovi di vedere il mondo da una nuova e amorevole prospettiva. La pura gioia e la felicità sfrenata che brillano negli occhi del vostro cane ad ogni nuova scoperta rendono ogni viaggio magico e lo trasformano in un capitolo indimenticabile della vostra vita.
È quindi di fondamentale importanza pianificare ogni viaggio con cura per evitare stress inutili e garantire che ogni esperienza condivisa diventi un ricordo prezioso. Ecco alcuni consigli amorevolmente selezionati per viaggiare con il vostro amico a quattro zampe:
Controllo sanitario e vaccinazioni
Assicuratevi che il vostro animale domestico abbia ricevuto tutte le vaccinazioni e le precauzioni mediche necessarie richieste nella vostra destinazione di vacanza. Alcuni paesi richiedono che determinate vaccinazioni siano somministrate 2-3 settimane prima dell’ingresso. Occupatevi per tempo di soddisfare tutti i requisiti per evitare possibili ritardi nel viaggio.
Discutete o informatevi sulla necessità di trattamenti preventivi contro parassiti o rischi specifici nella destinazione del viaggio.
Documenti di viaggio
Verificate di avere tutti i documenti necessari come il passaporto per animali domestici dell’UE quando viaggiate all’interno dell’Unione Europea. A proposito, anche alcuni paesi non appartenenti all’UE, come la Svizzera, accettano questo documento.
Controllate i requisiti di ingresso per gli animali domestici nel paese di destinazione.
Trasporto
Scegliete un mezzo di trasporto adeguato. Molti animali viaggiano bene in auto, mentre i viaggi in aereo possono essere più stressanti. Per i viaggi in aereo, informatevi sulle norme della compagnia aerea riguardanti il trasporto di animali domestici.
Assicuratevi di avere un trasportino adeguato e sicuro. Se volate, assicuratevi che sia conforme agli standard IATA.
Abituarsi al trasportino
Se il vostro animale non è ancora abituato al trasportino, iniziate presto ad abituarlo per evitare stress durante il viaggio. Provate a nutrirlo o lasciarlo dormire all’interno del trasportino.
Lista di controllo per il bagaglio dell’animale domestico
Se possibile, portate con voi abbastanza cibo, acqua, snack, giocattoli, una coperta da coccola e, se necessario, una farmacia da viaggio.
Non dimenticate sacchetti per i rifiuti, uno strumento per le zecche e un kit di pronto soccorso per animali.
Pause e movimento
Pianificate pause regolari per le passeggiate e i bisogni durante i viaggi in auto.
Alloggio
Al momento della prenotazione dell’alloggio, verificate attentamente se la struttura è pet-friendly e quali sono le eventuali tariffe o regole aggiuntive.
Identificazione
Assicuratevi che il vostro animale domestico indossi una targhetta identificativa leggibile e sia registrato presso l’anagrafe canina.
L’uso di un tracker GPS può fornire ulteriore sicurezza per voi e il vostro animale.
Piano di emergenza
Per una preparazione davvero completa, informatevi in anticipo sulle strutture veterinarie nella destinazione del viaggio.
Annotate i numeri di telefono e gli indirizzi più importanti per averli subito a disposizione in caso di emergenza.
Arrivo e acclimatamento
Date al vostro animale domestico il tempo necessario per adattarsi al nuovo ambiente. Mantenete le routine per quanto possibile per minimizzare lo stress.
Fate attenzione a fornire abbastanza ombra e cercate di limitare l’attività fisica durante le ore più calde. Nota: per chi non lo sapesse, ma gli animali non devono mai essere lasciati in auto durante il caldo.
Con una pianificazione e una preparazione accurata, potete assicurarvi che il vostro viaggio sia il più sereno e piacevole possibile per voi e per il vostro amico a quattro zampe. In altre parole, rendete il periodo più bello dell’anno ancora più speciale.
Prodotti Reico per gestire lo stress
Sebbene l’attesa per le vacanze sia spesso in primo piano, la preparazione del viaggio può occasionalmente causare un leggero stress. Fortunatamente, esistono metodi efficaci per gestire lo stress, che possono aiutare sia noi che i nostri amici a quattro zampe.
Naturkraft Pro-8 per il supporto contro lo stress
I nostri amati animali possono provare stress durante i viaggi per vari motivi. Tra i principali fattori ci sono il cambiamento del loro ambiente abituale, l’essere rinchiusi nei trasportini, il rumore e la folla, così come le tipiche malattie da viaggio che comprendono nausea e malessere generale.
Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato “Naturkraft Pro-8”. Pro-8 è una miscela unica di erbe, lieviti, alghe marine e aromi che può essere utilizzata sia in modo preventivo che per calmare dopo eventi stressanti.
Ideale per la preparazione al viaggio, “Naturkraft Pro-8” è il compagno perfetto per rendere il vostro amico a quattro zampe più rilassato durante le vacanze.
Mentamin – il nostro raggio di sole per il sistema nervoso
Pianificare e organizzare, rispettare le scadenze, fare il budget, fare le valigie e affrontare le aspettative: tutto ciò può causare un notevole stress prima delle vacanze. In altre parole, sebbene il periodo più bello dell’anno sia alle porte, la fase di preparazione può essere estremamente impegnativa. In questi momenti, è fondamentale mantenere la mente lucida e affrontare queste sfide con l’energia giusta.
Vogliamo aiutarvi a gestire questo stress. Se vi sentite sopraffatti, come se ogni minuto fosse un’ora di punta continua, e sperimentate sintomi come nervosismo, inquietudine, tensione, difficoltà di concentrazione, stanchezza e spossatezza, il nostro “Mentamin” potrebbe essere proprio ciò di cui avete bisogno. Questo prodotto naturale è arricchito con importanti minerali, ossigeno attivante e sostanze vegetali essenziali, che promuovono la vostra forza mentale e fisica, aiutandovi a sentirvi di nuovo energici.
Ora non c’è davvero nulla che possa ostacolare una bella vacanza, inclusa una preparazione rinforzata.
Domande frequenti su Naturkraft Pro-8
Cosa significa “lungo periodo” nel contesto dell’uso di Pro-8?
Il termine “lungo periodo” si riferisce alla durata dell’applicazione, che può variare a seconda della specifica situazione di stress del vostro animale. Per eventi prevedibili come Capodanno, viaggi o voli, raccomandiamo di iniziare l’uso di Pro-8 già 2-3 settimane prima e di ridurre gradualmente la dose dopo l’evento. Per animali generalmente inquieti o nervosi, l’uso può continuare per diverse settimane fino a quando non si osserva un miglioramento. Successivamente, la dose dovrebbe essere ridotta gradualmente fino a sospenderla completamente.
Posso aumentare la dose di Pro-8?
Sì, in caso di eventi stressanti improvvisi, come una visita dal veterinario, la dose può essere temporaneamente raddoppiata. Tuttavia, questa dose aumentata non dovrebbe essere mantenuta a lungo termine e non dovrebbe essere utilizzata per più di 3-4 giorni.
Quanto tempo ci vuole per vedere un miglioramento?
Di solito, un miglioramento del comportamento o del benessere del vostro animale può essere osservato entro 3-4 giorni dall’inizio della somministrazione.
Perché Pro-8 contiene saccarosio?
Il saccarosio è incluso in Pro-8 per accelerare l’assorbimento delle erbe. Aiuta a trasportare più rapidamente i principi attivi attraverso le mucose nel flusso sanguigno e quindi nelle cellule.
Perché Pro-8 contiene melassa di barbabietola?
La melassa di barbabietola è aggiunta a Pro-8 per migliorare il gusto e aumentare l’accettazione da parte degli animali.
Perché Pro-8 non può essere utilizzato durante le competizioni?
Pro-8 contiene alcune erbe che possono causare risultati positivi nei test antidoping. Pertanto, non dovrebbe essere usato durante le competizioni.
Domande frequenti su Mentamin
Qual è la differenza tra Mentamin, Almin e Cellmin?
Almin è la base di tutti e tre i prodotti e contiene la nostra speciale miscela di alghe. Cellmin contiene la stessa miscela di alghe di Almin, ma è ulteriormente arricchito con acido alginico, che viene estratto dalle alghe. Questo acido alginico aumenta naturalmente l’assorbimento di ossigeno, fornendo così una spinta energetica. Mentamin combina gli ingredienti di Almin e Cellmin e li integra con erbe micronizzate, che hanno un effetto positivo sul sistema nervoso.
Quanta Mentamin dovrei assumere?
La quantità di Mentamin da assumere dipende da vari fattori. Tuttavia, è importante non superare la dose consigliata di 3 capsule al giorno. Questa raccomandazione vale anche se Mentamin viene assunto in combinazione con Almin e Cellmin.
Fonte articolo: Reico Italia